
Grosseto in Maremma: info, news ed eventi di Grosseto e della Maremma Toscana
La Maremma: fascino e bellezze nascoste
Colline, montagne, mare: la Maremma Toscana si stende lunga e pigra nell'Italia centrale, bagnata dal Mar Tirreno. Una zona particolare fascinosa; in tanti, tantissimi, ne conoscono solo il nome, non le vicende storiche, non l'evoluzione culturale, non le tante bellezze. Sino ad un secolo fa parlare di Maremma significava parlare di malaria, di latifondo, di principi, dei Corsini ma non solo. Con le bonifiche, con le profilassi, tutto è cambiano tranne che la bellezza dei luoghi, che hanno mantenuto il profilo d'un tempo.
A partire da Orbetello, da sempre la stazione ferroviaria per eccellenza, da dove ci si inoltrava nella Maremma collinare, per la Marsiliana, Manciano e le sue, splendide, Terme di Saturnia, per Pitigliano, per il suo vino nel tufo, per Magliano in Toscana, per Scansano ed il suo Morellino DOCG. E per poi, magari, dirigersi verso il monte Amiata, che domina, dove, tra castagneti e pinete, vi si trovano altre presenze del termalismo toscano.
Magari la propensione del visitatore è quella per il mare, e lì che la Maremma Toscana - Grossetana fa vedere le opere della bonifica intensiva insieme a spiagge sconosciute, scoperte solo da poco, a patrimoni come la Feniglia di Orbetello, sei chilometri di stupore. Ma è anche la zona di Capalbio, che si affaccia come un balcone sul Tirreno, Follonica, bella e tranquilla, come la "fascia" di comuni appena nell'entroterra al pari di Roccastrada, che basta vederlo per capire perché si chiami così, come Roccatederighi, come Gavorrano e le sue storie di miniere, come Massa Marittima che affonda nelle Colline Metallifere, Civitella Paganico, che guarda, come Campagnatico, l'Ombrone dall'alto. Cittadine, paesi che sembrano lontani tra di loro ma che, invece, hanno un fil-rouge che l'unisce, la Maremma e la sua storia. E Grosseto? E il capoluogo da sempre della Maremma? Stretto nella sua cerchia muraria intonsa, è strutturalmente rimasto quello che era nei secoli, un centro di attività agricole, messo com'è in mezzo alla pianura alluvionale ma con un occhio al mare, che dista solo una manciata di chilometri, un mare che ha influenzato le storie insieme alle bellezze panoramiche e le eccellenze alimentari del suo territorio. E Grosseto guarda anche la sua immensa provincia, tra le più estese d'Italia: dopo la bonifica, l'espansione della città, che è diventata da piccolo borgo, una città intraprendente e di risorse crescenti, sempre con il pensiero ed il ricordo alla sua Maremma.
Scopriamo la ricetta dell'acquacotta, zuppa vegetariana molto diffusa in Maremma.

'Dal passato in Maremma. I butteri e la loro storia' ripercorre l'epopea degli allevatori di cavalli della Toscana meridionale. Ecco i dettagli.

Scopriamo il territorio e le tradizioni della Maremma, nel cuore della Toscana meridionale.

Centro Servizi Funebri Maremma di Rocchi Daniele & C. snc
Via Marsala, 15 - 58100 GROSSETO (GR)
Tel. 0564.410875

Scopriamo il delizioso borgo maremmano di Pitigliano, non lontano da Grosseto. Un tempo ospitava una nutrita colonia ebraica che ha lasciato la sinagoga, una delle principali attrazioni insieme a Teatro Salvini e cattedrale.

Scopriamo l'affascinante storia del Duomo di Grosseto, una chiesa neo-medievale più volte rimaneggiata.

Al Teatro Moderno di Grosseto andrà in scena lo spettacolo "Canto libero", un omaggio alle canzoni di Lucio Battisti e Mogol. Sul palco saliranno validi musicisti tra cui Fabio Rosso e Giovanni Vianelli.

Ferramenta Cavalieri sas
Via Saffi, 41/45 - 58100 GROSSETO (GR)
0564.22421

Unica, affascinante, tante sono le suggestioni che offre Castiglione della Pescaia, questo borgo marittimo che nel corso dei secoli ha visto passare tanta storia. Nel 2005 ha ottenuto le 5 vele di Legambiente come prima località balneare italiana.

Marina di Alberese è formata da una lunghissima spiaggia e da un mare limpido e trasparente. La sua natura selvaggia è la caratteristica principale, che ne fa uno dei luoghi più belli e particolari del litorale toscano

Villa Pizzetti, sede della locale USL, sarà aperta per far rivivere a tutti la storia di questo luogo, nato come dispensario antitubercolare.

Ditta Landi snc
P.Le Corea, 4 - 58100 GROSSETO (GR)
Tel. 0564.450159

La Toscana è anche terra di Carnevale: da Foiano della Chiana a Viareggio, passando per Piombino fino ad arrivare a Follonica. Tanti, ognuno con la propria unicità, sono i corsi mascherati da non perdere fra febbraio e gli inizi di marzo. Una gara unita a divertimento e vera e propria celebrazione di questa importante festa popolare.
